Presentazione del libro: Tunisia, il risveglio della democrazia

Sabato 15 marzo, al Palazzo Opere Sociali di Vicenza (ore 16), ci sarà la presentazione del libro "Tunisia, il risveglio della democrazia", con la presenza dell'autrice italo-tunisina, Leila El Houssi.
Dall'Indipendenza alla transizione: dialogo sulla condizione femminile nella nuova Costituzione...

Il primo Paese visitato dal neo presidente del Consiglio Renzi è stato la Tunisia. Perché questo Paese è così importante dal punto di vista geopolitico e culturale? Come mai la Tunisia con Bourghiba - riuscita a diventare un Paese modello - islamicamente laico e all'avanguardia rispetto ai suoi vicini? È possibile coniugare intelligentemente Islam e laicità, e che la nuova Costituzione trovi applicazioni che rispettino effettivamente il principio di uguaglianza tra uomini e donne, cioè tra cittadini e cittadine, senza alcuna discriminazione di fronte alla legge, come sancito dall'articolo 20?
Sarà un dialogo sull'attuale fase di transizione e sulla condizione femminile in Tunisia, quello che sabato vedrà come protagonista principale la dott.ssa Leila El Houssi, italo-tunisina, docente all'Università di Firenze, presentando il suo libro, edito da Carrocci, Il risveglio della democrazia.
Organizzato dall'Unione Immigrati della provincia di Vicenza, dalla comunità tunisina residente e in collaborazione con il Comune di Vicenza-Assessorato alla Comunità e Famiglia e con l'Ufficio Migrantes della diocesi, l'incontro mira a conoscere più a fondo le delicate dinamiche presenti in questo bellissimo Paese alla vigilia della prossima tornata elettorale.
"Chi ha visto e vissuto la Tunisia del passato non può che nutrire grandi speranze per questo Paese, oggi in piena evoluzione e con una nuova Costituzione che introduce importanti principi quali libertà di coscienza, uguaglianza tra cittadini e cittadine e la libertà di espressione. La Tunisia sta lentamente riacquistando la dignità". Nel suo libro El Houssi ripercorre la storia del suo "altro Paese", dall'indipendenza e l'avvento del presidente Bourghiba, il modernizzatore, con autentiche innovazioni per il mondo arabo: l'adozione dello Statuto personale alla fine degli anni Cinquanta, l'introduzione del divorzio - arrivata in Italia venti anni dopo -, l'abolizione della poligamia".
Tutti primati, sostiene El Houssi. Ne segue l'era di Ben Ali fino alla rivolta dei Gelsomini e le grandi speranze. Poi, dopo il cambio di rotta del partito di maggioranza relativa, Ennahda, e l'eliminazione a quel riferimento alla "complementarità tra uomo e donna" che fece scendere in piazza le donne tunisine, tutte, laiche e osservanti, non stupisce la reintroduzione nella nuova Costituzione del principio di uguaglianza tra cittadino e cittadina. Certo, bisognerà poi vedere in che modo la Costituzione da poco entrata in vigore verrà applicata, dato che il partito Ennahda ha al suo interno diverse anime, quella moderata e quella più oltranzista.
Un'occasione, sostiene Saloua Ghribi dell'Unione Immigrati e moderatrice dell'evento con Luciano Carpo, perché le stesse donne immigrate manifestino la consapevolezza dei loro diritti nella patria d'origine e in Italia. Chiuderà la riunione l'assessore alla comunità e alla famiglia, Isabella Sala, parlando su donne e istituzioni, tra ricordi e speranze.


Articolo tratto da: MaanInsieme - http://maaninsieme.altervista.org/
Pubblicato Sabato 15 Marzo 2014 - 06:46 (letto 3194 volte)
URL di riferimento: http://maaninsieme.altervista.org/index.php?mod=none_News&action=viewnews&news=1394862394