Oggi è la volta del cosiddetto "islamo-gauchisme" - Francesco Mazzucotelli

C'era una volta il "giudeo-bolscevismo", ossia l'idea che il comunismo fosse un'invenzione degli ebrei per dominare le nazioni cristiane.
Gli ebrei venivano a trovarsi nella bizzarra posizione di essere accusati di aver inventato e manovrare a loro favore il capitalismo ("demo-pluto-giudaico-massonico") e la sua antitesi, ovvero il comunismo di stampo sovietico.
Poi venne il "catto-comunismo", che in realtà era solo un modo per deridere i cattolici di sinistra, beninteso dopo che il comunismo di stampo sovietico era già stato dichiarato morto e sepolto...
Gli ebrei venivano a trovarsi nella bizzarra posizione di essere accusati di aver inventato e manovrare a loro favore il capitalismo ("demo-pluto-giudaico-massonico") e la sua antitesi, ovvero il comunismo di stampo sovietico.
Poi venne il "catto-comunismo", che in realtà era solo un modo per deridere i cattolici di sinistra, beninteso dopo che il comunismo di stampo sovietico era già stato dichiarato morto e sepolto...
Come si sposano i musulmani in Italia? Il vincolo giuridico e i doveri religiosi e morali - Abdelhakim Bouchraa

Davanti all'importante passaggio che sancisce - per i praticanti - la modalità legittima di unione in una nuova famiglia, si pone la questione di come sancire (e tutelare) questo passaggio.
Fatta eccezione per i matrimoni celebrati presso le autorità consolari dei paesi d'origine (per i cittadini stranieri) le strade sono due: il matrimonio civile ed il matrimonio secondo il diritto islamico (nikah).
Le due celebrazioni generalmente si susseguono tra loro...
Fatta eccezione per i matrimoni celebrati presso le autorità consolari dei paesi d'origine (per i cittadini stranieri) le strade sono due: il matrimonio civile ed il matrimonio secondo il diritto islamico (nikah).
Le due celebrazioni generalmente si susseguono tra loro...
Aspettando il Papa nell'Iraq ferito - Chiara Zappa

Lo storico viaggio di Francesco, in programma dal 5 all'8 marzo, è atteso con trepidazione non solo dai cristiani, che rischiano di scomparire dalle loro terre, ma da un intero popolo, esausto dopo decenni senza pace.
Le loro testimonianze in questo articolo e nella serata che mercoledì 3 alle 21 proporremo in streaming sul canale YouTube del Centro Pime con padre Benham Benoka dalla Piana di Ninive...
Le loro testimonianze in questo articolo e nella serata che mercoledì 3 alle 21 proporremo in streaming sul canale YouTube del Centro Pime con padre Benham Benoka dalla Piana di Ninive...
San Gregorio di Narek, dottore della pace per il mondo di oggi - D. Donnini e G. Ceraso

Nel giorno della prima memoria liturgica di San Gregorio di Narek, le cerimonie in Vaticano, con una Messa presieduta dal cardinale Sandri e una preghiera ecumenica.
Ai nostri microfoni il postulatore della causa del Dottore della Chiesa, monsignor Levon Zekyan, sottolinea il valore di questo Santo nella storia armena e in quella della Chiesa universale col suo messaggio di pace, di preghiera, di corresponsabilità ...
Ai nostri microfoni il postulatore della causa del Dottore della Chiesa, monsignor Levon Zekyan, sottolinea il valore di questo Santo nella storia armena e in quella della Chiesa universale col suo messaggio di pace, di preghiera, di corresponsabilità ...
Israele. Infermiere arabo recita lo Shemà Israel per un ebreo che sta morendo di Covid - Avvenire

Un infermiere arabo-israeliano, Maher Ibrahim, ha confortato un ebreo ortodosso morente di Covid recitando per lui lo Shemà Israel, la preghiera ebraica più sentita.
È accaduto nell'ospedale HaEmek di Afula, in Galilea.
Abbiamo visto che le condizioni del paziente stavano peggiorando rapidamente. Per questo abbiamo avvertito i parenti che il tempo oramai stringeva.
I famigliari di Shlomo Galster erano però a Netanya, relativamente distante da Afula.
Io e Shlomo avevamo fatto amicizia - ha continuato l'infermiere...
È accaduto nell'ospedale HaEmek di Afula, in Galilea.
Abbiamo visto che le condizioni del paziente stavano peggiorando rapidamente. Per questo abbiamo avvertito i parenti che il tempo oramai stringeva.
I famigliari di Shlomo Galster erano però a Netanya, relativamente distante da Afula.
Io e Shlomo avevamo fatto amicizia - ha continuato l'infermiere...
Edith Bruck: "con il Papa un abbraccio tra fratelli" - Amedeo Lomonaco

È un piccolo villaggio ungherese il luogo natio, nel 1931, di Edith Bruck, ultima di sei figli di una povera famiglia ebrea.
Nell'aprile del 1944, insieme ai famigliari, viene deportata nel ghetto e poi ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen.
Sopravvissuta insieme alla sorella Judit, approda dopo diversi anni in Italia e si stabilisce a Roma.
In una intervista rilasciata all'Osservatore Romano, lo scorso mese di gennaio per la Giornata della Memoria, ha ricordato gli orrori vissuti durante il tragico periodo della persecuzione nazista...
Nell'aprile del 1944, insieme ai famigliari, viene deportata nel ghetto e poi ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen.
Sopravvissuta insieme alla sorella Judit, approda dopo diversi anni in Italia e si stabilisce a Roma.
In una intervista rilasciata all'Osservatore Romano, lo scorso mese di gennaio per la Giornata della Memoria, ha ricordato gli orrori vissuti durante il tragico periodo della persecuzione nazista...
La fratellanza, regola dei credenti e delle compagnie spirituali - Abd al-Ghafur Masotti e Abd al-Adhim Pisano

Quale via sarebbe perfetta senza compagni?, chiese un giorno il maestro Abd al-Qadir al Jilani ai suoi discepoli, invitandoli ad estinguere l'individualismo, l'isolamento, la solitudine, a scoprire il beneficio della compagnia spirituale, della fratellanza, dell'ospitalità tradizionale, come mezzi per avanzare nella via della perfezione.
Tutti sinonimi di coesione e dialogo all'interno e all'esterno della propria comunità d'appartenenza, ma affinchè diventino veramente utili, il maestro ci insegna a qualificare queste azioni e questi strumenti con la sincerità ...
Tutti sinonimi di coesione e dialogo all'interno e all'esterno della propria comunità d'appartenenza, ma affinchè diventino veramente utili, il maestro ci insegna a qualificare queste azioni e questi strumenti con la sincerità ...
Papa Francesco in Iraq: a Qaraqosh la Gmg della Piana di Ninive - Agensir

È stata la Gmg della Piana di Ninive.
Centinaia di giovani dei villaggi cristiani sono arrivati a Qaraqosh per fare festa, pregare e dare testimonianza della loro fede e per gridare il loro benvenuto a Papa Francesco: così padre Majeed Attalla, sacerdote siro cattolico e segretario dell'arcivescovo siro-cattolico di Mosul, mons. Youhanna Boutros Moshe, racconta il raduno che si è svolto ieri pomeriggio a Qaraqosh, una delle tappe del viaggio di Papa Francesco in Iraq...
Centinaia di giovani dei villaggi cristiani sono arrivati a Qaraqosh per fare festa, pregare e dare testimonianza della loro fede e per gridare il loro benvenuto a Papa Francesco: così padre Majeed Attalla, sacerdote siro cattolico e segretario dell'arcivescovo siro-cattolico di Mosul, mons. Youhanna Boutros Moshe, racconta il raduno che si è svolto ieri pomeriggio a Qaraqosh, una delle tappe del viaggio di Papa Francesco in Iraq...
Iran. No del marito all'espatrio: ct della nazionale di sci non va a Cortina - Luca Geronico

Samira Zargari nelle statistiche della Fis, la Federazione internazionale sci non ha un ranking d'eccezione: è al 1987esimo posto.
Difficile eccellere nel mondo per chi, sulle nevi di casa di Darbandsar, ha tuttavia più volte vinto il titolo di campionessa iraniana: l'ultima nel 2015, in slalom gigante.
In un Paese con 80km di piste, e sotto embargo per il nucleare, sciare è come una scommessa da vincere ogni anno.
E se si è una bella ragazza dal sorriso ammaliante e gli occhi di un nero penetrante, si può intuire, è uno slalom continuo contro maschilismo e pregiudizi...
Difficile eccellere nel mondo per chi, sulle nevi di casa di Darbandsar, ha tuttavia più volte vinto il titolo di campionessa iraniana: l'ultima nel 2015, in slalom gigante.
In un Paese con 80km di piste, e sotto embargo per il nucleare, sciare è come una scommessa da vincere ogni anno.
E se si è una bella ragazza dal sorriso ammaliante e gli occhi di un nero penetrante, si può intuire, è uno slalom continuo contro maschilismo e pregiudizi...
È morto Mohamed Abdel Qader (Abu Sumaya) - Chiara Sebastiani

È morto a Perugia, a 72 anni, Mohamed Abdel Qader, imam di Perugia e Colle Val d'Elsa, dopo aver lottato per settimane in terapia intensiva contro il covid.
La notizia, è stata largamente ripresa dai media dell'Umbria che hanno tributato all'imam un unanime omaggio.
Colpisce - in un contesto come quello italiano in cui il discorso mediatico sull'islam è perlopiù unilaterale e disinformato quando non ostile - questo generale apprezzamento sincero.
Si sente che una città e una regione hanno perso quella che per loro era una figura di riferimento e non vi è nulla di formale nelle parole di quanti, musulmani e non, lo ricordano...
La notizia, è stata largamente ripresa dai media dell'Umbria che hanno tributato all'imam un unanime omaggio.
Colpisce - in un contesto come quello italiano in cui il discorso mediatico sull'islam è perlopiù unilaterale e disinformato quando non ostile - questo generale apprezzamento sincero.
Si sente che una città e una regione hanno perso quella che per loro era una figura di riferimento e non vi è nulla di formale nelle parole di quanti, musulmani e non, lo ricordano...
Egitto, la squadra di calcio che fa giocare i cristiani - Redazione Mondo&Missione
Chiese evangeliche vicine ai senza fissa dimora - Lino Gabbiano

Questo ultimo fine settimana è stato il più freddo dall'inizio dell'anno e come accade in queste circostanze il pensiero va subito alle persone senza fissa dimora che trascorrono le notti all'aperto cercando riparo negli anfratti delle nostre città .
È un fenomeno a cui siamo ormai abituati, tanto che non ci facciamo più caso, quante volte ci capita di passare vicino a una persona avvolta in coperte e cartoni e come il Levita della parabola del buon Samaritano passiamo dall'altra parte...
È un fenomeno a cui siamo ormai abituati, tanto che non ci facciamo più caso, quante volte ci capita di passare vicino a una persona avvolta in coperte e cartoni e come il Levita della parabola del buon Samaritano passiamo dall'altra parte...
La fraternità tra cristiani e musulmani nel nome di Maria - Riccardo Cristiano

La figura di Maria nell'anno che celebra l'incontro di otto secoli fa tra il sultano Malik al Kamil e il poverello d'Assisi.
Una tavola rotonda, promossa dal Coreis, dalla Ponteficia Università Teologica Marianum e dall'Ambasciata dell'Iraq presso la Santa Sede, ne ripercorre l'importanza sia per la comunità cristiana sia per quella musulmana...
Una tavola rotonda, promossa dal Coreis, dalla Ponteficia Università Teologica Marianum e dall'Ambasciata dell'Iraq presso la Santa Sede, ne ripercorre l'importanza sia per la comunità cristiana sia per quella musulmana...
Il Papa ricorda i 21 cristiani uccisi: sangue e coraggio di gente santa - Debora Donnini

La fila di 21 cristiani, 20 copti ortodossi egiziani e un ghanese, vestiti di tute arancioni, inginocchiati su una spiaggia di Sirte, in Libia.
Se avessero rinnegato la fede si sarebbero salvati. Non lo fecero.
Vennero sgozzati dall'ISIS. Quel febbraio del 2015 è rimasto scolpito anche nel cuore di Papa Francesco che in un videomessaggio ha voluto ricordare la testimonianza di fede di questi battezzati cristiani con l'acqua e lo Spirito, e quel giorno battezzati anche con il sangue.
Già dal 2015 il patriarca ortodosso Tawadros ha inserito i loro nomi nel "Sinassario", venerandoli come santi...
Se avessero rinnegato la fede si sarebbero salvati. Non lo fecero.
Vennero sgozzati dall'ISIS. Quel febbraio del 2015 è rimasto scolpito anche nel cuore di Papa Francesco che in un videomessaggio ha voluto ricordare la testimonianza di fede di questi battezzati cristiani con l'acqua e lo Spirito, e quel giorno battezzati anche con il sangue.
Già dal 2015 il patriarca ortodosso Tawadros ha inserito i loro nomi nel "Sinassario", venerandoli come santi...
Iraq. Quella preghiera della sciita Sara alla Madonna di cui si fida - Luca Geronico

Ogni mattina, nella chiesa del Sacro Cuore di Bassora, il capoluogo dell'ultima provincia irachena nel Sud dell'Iraq a stragrande maggioranza sciita, una bimba entra in chiesa.
Una presenza gentile e silenziosa, come può essere quella di una ragazzina di 12 anni al massimo.
Un lungo istante di silenzio che, davanti alla grotta di Lourdes, non può che essere di preghiera. E tutte le mattine, la bimba accende pure una candela e bacia la statua della Vergine.
E, sempre in silenzio, se ne va...
Una presenza gentile e silenziosa, come può essere quella di una ragazzina di 12 anni al massimo.
Un lungo istante di silenzio che, davanti alla grotta di Lourdes, non può che essere di preghiera. E tutte le mattine, la bimba accende pure una candela e bacia la statua della Vergine.
E, sempre in silenzio, se ne va...
L'Islam. Una così comoda griglia d'analisi del mondo musulmano - Alain Gresh

In Francia, quando si tratta di parlare di Islam tutto inizia e tutto finisce con l'Algeria.
Le relazioni tormentate di Parigi con questo paese e oltre 130 anni di colonizzazione hanno segnato la storia, la politica, la cultura, le idee della metropoli.
Ben lontano dall'essere un mero affare di politica estera, è stato invece al centro della vita politica della terza e della quarta Repubblica, delle sue lacerazioni e dei suoi sconvolgimenti; ha profondamente segnato la vita intellettuale e la visione dell'Islam. In una parola, è inscritto nel tessuto stesso della storia nazionale...
Le relazioni tormentate di Parigi con questo paese e oltre 130 anni di colonizzazione hanno segnato la storia, la politica, la cultura, le idee della metropoli.
Ben lontano dall'essere un mero affare di politica estera, è stato invece al centro della vita politica della terza e della quarta Repubblica, delle sue lacerazioni e dei suoi sconvolgimenti; ha profondamente segnato la vita intellettuale e la visione dell'Islam. In una parola, è inscritto nel tessuto stesso della storia nazionale...
Davanti alle idolatrie globalizzate - Gianni Valente

La Chiesa cattolica guarda con stima i musulmani che cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio, e attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati.
Anche per questo invita cristiani e musulmani a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonchè a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà ...
Anche per questo invita cristiani e musulmani a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonchè a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà ...
Il valore aggiunto della visita a Najaf - Riccardo Cristiano

Che cosa rappresenta davvero la città di Najaf per gli sciiti?
E perché l'incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq vorrebbe tenere lì con l'ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
...
E perché l'incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq vorrebbe tenere lì con l'ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
...
Il Grande Imam di Al-Azhar: siamo tutti fratelli con il diritto di vivere in pace - Benedetta Capelli e Debora Donnini

La fratellanza è una musica dolce da suonare insieme, sono le speranze e i sogni di tanti giovani scritti su un pezzo di carta e appesi ai rami di un albero che il vento accarezza.
Queste le immagini che aprono e chiudono la cerimonia ad Abu Dhabi per commemorare la prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, istituita dall'Onu lo scorso dicembre, a ricordo della firma - 4 febbraio 2019 - del Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune da parte del Papa e del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb...
Queste le immagini che aprono e chiudono la cerimonia ad Abu Dhabi per commemorare la prima Giornata Internazionale della Fratellanza Umana, istituita dall'Onu lo scorso dicembre, a ricordo della firma - 4 febbraio 2019 - del Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune da parte del Papa e del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb...
Per una fratellanza umana. Cristiani e musulmani uniti nella diversità - Antonio Cuciniello, Paolo Branca

A partire dal Documento sulla Fratellanza umana, firmato ad Abu Dhabi da papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib il 5 febbraio 2019, il volume rilegge tale documento alla luce dei rapporti che la Chiesa cattolica ha stabilito con i musulmani, con particolare attenzione dall'inizio del pontificato di Francesco, promuovendo comprensione e rispetto reciproci.
Allo stesso tempo, vengono approfonditi i concetti di incontro e dialogo nella loro concreta fattibilità , affinchè il Documento diventi oggetto di ricerca e riflessione in tutte le scuole, come contributo all'educazione delle giovani generazioni...
Allo stesso tempo, vengono approfonditi i concetti di incontro e dialogo nella loro concreta fattibilità , affinchè il Documento diventi oggetto di ricerca e riflessione in tutte le scuole, come contributo all'educazione delle giovani generazioni...
Per una fratellanza umana - Paoline.it
Il valore aggiunto della visita a Najaf - Riccardo Cristiano

Che cosa rappresenta davvero la città di Najaf per gli sciiti?
E perché l'incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq vorrebbe tenere lì con l'ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
...
E perché l'incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq vorrebbe tenere lì con l'ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
...
Bihac, fratellanza tra i profughi e i samaritani del Jrs - Alessandro Di Bussolo

In Bosnia, nell'inferno di gelo dei campi per migranti, operano insieme, per il Jesuit Refugee Service, musulmani, cattolici e ortodossi.
Diamo voce a chi non ce l'ha - ci dice padre Perica, direttore del Jrs per i Balcani - per spezzare il blocco del populismo. E questa collaborazione interreligiosa ci dà coraggio...
Diamo voce a chi non ce l'ha - ci dice padre Perica, direttore del Jrs per i Balcani - per spezzare il blocco del populismo. E questa collaborazione interreligiosa ci dà coraggio...
Mokrani e Salvarani: Documento Fratellanza è un nuovo inizio - Fabio Colagrande

Il prossimo 4 febbraio Papa Francesco celebrerà la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana partecipando a un evento virtuale assieme al Grande Imam di Al-Azhar Al-Tayyeb, il leader religioso musulmano con cui due anni fa ad Abu Dhabi firmò il Documento sulla Fratellanza Umana, per la Pace mondiale e la convivenza comune.
Il testo racchiudeva un forte invito a riscoprirsi fratelli per promuovere insieme la giustizia e la pace, garantendo i diritti umani e la libertà religiosa ed è considerato una pietra miliare nello sviluppo del dialogo islamo-cristiano...
Il testo racchiudeva un forte invito a riscoprirsi fratelli per promuovere insieme la giustizia e la pace, garantendo i diritti umani e la libertà religiosa ed è considerato una pietra miliare nello sviluppo del dialogo islamo-cristiano...
Margaret Karram è la nuova presidente dei Focolari - Benedetta Capelli

Con oltre due terzi delle preferenze, l'Assemblea generale del Movimento dei Focolari, composta da 359 rappresentanti di tutto il mondo, ha eletto ieri Margaret Karram come nuova presidente.
La sua nomina è divenuta effettiva solo oggi con la conferma da parte del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari...
La sua nomina è divenuta effettiva solo oggi con la conferma da parte del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, come previsto dagli Statuti generali dei Focolari...
Il Papa: non possiamo ignorare il grido delle donne vittime di violenza - Debora Donnini

A febbraio Francesco esorta, in particolare, a pregare e impegnarci, tutti, per le tante donne che ogni giorno subiscono maltrattamenti nel mondo.
La sua intenzione è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera e questo mese si cerca di rendere visibile la drammaticità dell'argomento anche attraverso il racconto delle immagini...
La sua intenzione è affidata, come di consueto, al video diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera e questo mese si cerca di rendere visibile la drammaticità dell'argomento anche attraverso il racconto delle immagini...
Il tempo del sinodo ormai è maturato. Le parole di Bergoglio sull'Italia - Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, sono contento di condividere con voi il ricordo del 60° anniversario della nascita dell'Ufficio Catechistico Nazionale...
A questo scopo, vorrei condividere tre punti che spero possano aiutarvi nei lavori dei prossimi anni...
Il primo: catechesi e kerygma. La catechesi è l'eco della Parola di Dio. Nella trasmissione della fede la Scrittura è il Libro; non un sussidio, fosse pure il primo...
A questo scopo, vorrei condividere tre punti che spero possano aiutarvi nei lavori dei prossimi anni...
Il primo: catechesi e kerygma. La catechesi è l'eco della Parola di Dio. Nella trasmissione della fede la Scrittura è il Libro; non un sussidio, fosse pure il primo...
La memoria che serve a tutti - Enzo Bianchi

Come cristiani, va ricordato che le persone della mia generazione erano abituate a usare l'offensivo epiteto 'sporco giudeo' e a credere alla condanna che pesava sull'ebreo deicida, quella di essere ramingo senza poter meritare l'appartenenza alla società .
Ciò aveva la sua epifania nella invocazione liturgica del venerdì santo, pro perfidis Judaeis, eliminata solo da papa Giovanni...
Ciò aveva la sua epifania nella invocazione liturgica del venerdì santo, pro perfidis Judaeis, eliminata solo da papa Giovanni...
Gesù alle prese con il traditore Giuda - Alberto Maggi

Non sono forse io che ho scelto voi, i Dodici? Eppure uno di voi è un diavolo (Gv 6,70).
Gesù, che conosce quello che c'è nell'uomo (Gv 2,25), definisce Giuda, il discepolo traditore, un diavolo.
Giuda è nei vangeli l'opportunista, colui che agisce sempre e soltanto in base al proprio interesse. Il bene e il male sono condizionati da quel che gli conviene o meno.
Giuda è nel gruppo dei discepoli, ma in realtà non lo segue, perché è un ladro (Gv 12,6) e anzichè comunicare vita la toglie agli altri e, di conseguenza, la sottrae a se stesso...
Gesù, che conosce quello che c'è nell'uomo (Gv 2,25), definisce Giuda, il discepolo traditore, un diavolo.
Giuda è nei vangeli l'opportunista, colui che agisce sempre e soltanto in base al proprio interesse. Il bene e il male sono condizionati da quel che gli conviene o meno.
Giuda è nel gruppo dei discepoli, ma in realtà non lo segue, perché è un ladro (Gv 12,6) e anzichè comunicare vita la toglie agli altri e, di conseguenza, la sottrae a se stesso...
InDipendenteMente, l'iniziativa del Progetto Aisha per l'autonomia delle donne in difficoltà - LaLuce.it

Un progetto dedicato a donne appartenenti a minoranze etniche, culturali e religiose vittime di violenze e discriminazioni.
Domenico Altomonte, coordinatore del progetto InDipendenteMente dichiara: È la vera chiave per il superamento delle situazioni di difficoltà che vivono le donne che sosteniamo; senza un lavoro queste donne sole non riescono ad avere una vita dignitosa e spesso preferiscono addirittura tornare dal marito violento piuttosto che far vivere la fame ai loro figli...
Domenico Altomonte, coordinatore del progetto InDipendenteMente dichiara: È la vera chiave per il superamento delle situazioni di difficoltà che vivono le donne che sosteniamo; senza un lavoro queste donne sole non riescono ad avere una vita dignitosa e spesso preferiscono addirittura tornare dal marito violento piuttosto che far vivere la fame ai loro figli...
Nasce la Carta dei principi dell'Islam in Francia - Sara Tourn

L'idea era nell'aria da tempo, ma l'episodio che ne ha reso evidente l'urgenza è stata la barbara uccisione, lo scorso ottobre, di Samuel Paty.
Professore di Storia, Geografia ed Educazione Civica alla scuola media, è stato decapitato da un giovane rifugiato musulmano ceceno per aver mostrato in classe delle vignette della controversa rivista Charlie Hebdo, per spiegare ai suoi allievi i principi della Repubblica.
I ragazzi avevano capito le intenzioni del loro professore, ma alcuni genitori no, e la notizia data in pasto ai social ha scatenato le reazioni che poi hanno portato all'omicidio...
Professore di Storia, Geografia ed Educazione Civica alla scuola media, è stato decapitato da un giovane rifugiato musulmano ceceno per aver mostrato in classe delle vignette della controversa rivista Charlie Hebdo, per spiegare ai suoi allievi i principi della Repubblica.
I ragazzi avevano capito le intenzioni del loro professore, ma alcuni genitori no, e la notizia data in pasto ai social ha scatenato le reazioni che poi hanno portato all'omicidio...