14 Set
2023
Perché non parliamo di Hijab? - IISA

Argomento: islam | 145 | 0 | islam

Nel libro Cultura Islamica Italiana di Francesca Bocca-Aldaqre si dice ad un certo punto:
Anche un’identità costruita attorno all’estetica è inautentica. L’Islam ridotto a ciò che appare genera l’illusione di un primato della forma. È l’equivalente spirituale della falsa prospettiva artistica, dove le proporzioni tra diverse componenti generano un trompe l'oeil religioso. Nei millequattrocento anni di storia dell’Islam, la relazione tra apparenza, sostanza ed essenza ha portato alla codifica di una triade che descrive la religione: islām come pratica, imān come fede e iḥsān come perfezione; le tre componenti si nutrono a vicenda ed è nella paziente coltivazione di tutte e tre che avviene la vera crescita spirituale...

L’errore di far dipendere l’Islam dalla sua forma è esacerbato dai social, ma ha una lunga storia nell’Accademia italiana, dove il termine ortoprassi è stato utrilizzato da generazioni di islamologi.
È, anche questa, una descrizione inautentica.
Tornando ai social, il lavoro di “decifrare il caos visivo” su Tiktok, portato avanti da Agustina Panzoni, è arrivato a una realizzazione finale: viviamo in una cartoonification dell’apparenza, in cui aspetto fisico e abbigliamento diventano iper-reali e ogni micro-trend effimero è come il cambio avatar di un videogioco, spinto più dalla noia che da una finalità comunicativa.
Confrontato con altre forme di abbigliamento religioso, il velo sembra più vulnerabile ai micro-trend; tutorial per veli estivi e invernali, abbinati alla palette di nuovi film in uscita e alle nuove collezioni dei giganti del fast-fashion.
È una distorsione che, mentre all’interno della comunità islamica è discussa soltanto in un’ottica normativa, è completamente ignorata al di fuori.
Eppure, #hijab è protagonista sproporzionato di micro-trend, mentre kippah, velo ortodosso, tonaca cattolica o kesa buddista rimangono inalterati.

È anche frequente vedere donne musulmane coprire i capelli e al tempo stesso tralasciare altri aspetti dell’abbigliamento islamico; un fenomeno da leggere senza i paraocchi islamofobi della ‘sottomissione femminile’, e rimanendo al tempo stesso liberi da un puritanesimo giudicante.
Stiamo assistendo al passaggio del velo da simbolo a emblema, da legame con il trascendente a, etimologicamente, qualcosa di gettato-dentro, un vessillo, una bandiera che anziché esprimere una spiritualità coerente serve unicamente come scorciatoia di categorizzazione, semplicemente #hijab.

fonte: newsletter dell'IISA - Istituto Islamico di Studi Avanzati

Commenti


Le ultime notizie relative a questo argomento

 L’islam nello spazio post-sovietico, tra identità nazionali e tendenze radicali - Bayram Balci (22/04/2024 - 17:45, letto 84 volte)
 Mohammed Abu-Nimer - Dario Salvi (14/04/2024 - 10:11, letto 78 volte)
 Dal radicalismo al terrorismo: l’Islam nel contesto dell’Asia centrale - Tommaso Di Caprio (14/04/2024 - 10:10, letto 94 volte)
 Ramadan a Torino così si prepara la comunità tra polemiche e conflitti - Magzine (05/04/2024 - 13:18, letto 62 volte)
 Digiunare dai social durante il Ramadan - Il Post (05/04/2024 - 13:15, letto 66 volte)

Tutte le notizie relative a questo argomento
islam.png

Login






Choose your language:
deutsch english español français italiano português

Utenti

Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 10 ospiti

Statistiche

Visite: 10058093

Calendario

Data: 28/04/2024
Ora: 18:29
« Aprile 2024 » 
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30

 

FlatNuke Valid HTML 4.01! Valid CSS! Get RSS 2.0 Feed Mail me!
This is a free software released under the GNU General Public License.
Page generated in 0.0427 seconds.