|
9 |
0 |
islamMartin Luther King disse che la funzione dell'educazione è insegnare a pensare intensamente e criticamente.
Da almeno cinquant'anni, la maggior parte delle istituzioni educative si vanta di insegnare ai propri studenti il pensiero critico, anziché il semplice apprendimento mnemonico.
Ma cosa significa pensiero critico? Nella cultura popolare e nei programmi televisivi, vediamo il pensatore critico come qualcuno che non crede in nulla, probabilmente un ateo, qualcuno che sfida le norme della società e si comporta in modo molto diverso dalla massa.
Tuttavia, questa è una caricatura di ciò che il pensiero critico è realmente.
In psicologia, "Un pensatore critico è qualcuno che utilizza criteri particolari per valutare il ragionamento, formare posizioni e prendere decisioni".
Pensare criticamente non significa rifiutare tutto ciò su cui la società è d'accordo, ma valutare tutto con un criterio coerente.
Quando stavo facendo il mio dottorato in neuroscienze, mi imbattei in una citazione che descriveva perfettamente questo processo: "Il cercatore della verità non è colui che studia gli scritti degli antichi e, seguendo la sua disposizione naturale, si fida di essi, ma piuttosto colui che dubita della sua fede in essi e mette in discussione ciò che apprende da essi, colui che si sottomette all'argomento e alla dimostrazione".
Si potrebbe pensare che l'autore di questa citazione sia un famoso scienziato moderno occidentale, mentre in realtà viene da Ibn al-Haytham, il geniale inventore della camera oscura del X secolo e un incredibile polimata.
Il pensiero critico, tuttavia, non è una competenza riservata solo ai più istruiti. È una competenza psicologica di base che ogni persona deve padroneggiare.
Caso 1: Ho dato consulenza a un'intera famiglia; erano preoccupati che la loro figlia stesse arrivando alla metà dei trent'anni e non fosse ancora sposata. Credevano di fare tutto nel modo giusto, vagliando i potenziali candidati, dicendo a amici e parenti che stavano cercando un coniuge, ma nessuno sembrava mai proporsi.
Nel processo siamo tornati alle basi: che tipo di matrimonio stavano cercando? Hanno detto un matrimonio islamico, ovviamente.
E poi ho chiesto loro dove stavano cercando i potenziali candidati? E si è scoperto che stavano contattando solo membri di un gruppo etnico molto piccolo, la maggior parte dei quali non era interessata al matrimonio, poiché non pianificava di mettere radici nel paese.
Quindi, con un po' di pensiero critico e uscendo un po' dalla zona di comfort, ho aiutato la famiglia a cercare in un bacino molto più ampio di candidati e, in circa sei mesi, la ragazza era già fidanzata.
Caso 2: Il pensiero critico può essere molto utile durante la terapia di coppia; ho seguito una coppia che aveva una relazione stabile e amorevole, ma che iniziava a litigare non appena le loro famiglie li visitavano.
Ogni madre dei coniugi aveva una prospettiva diversa sulle loro vite, e iniziava a criticare le loro abitudini, le scelte finanziarie o persino le abitudini di igiene personale!
Alla fine, la coppia era confusa e iniziava a litigare. Abbiamo utilizzato il pensiero critico per stabilire criteri su cui valutare le prestazioni della coppia e hanno impostato riunioni periodiche di "feedback" per ragionare logicamente su ciò che andava bene e meno bene.
Col tempo, hanno imparato a fidarsi dei propri criteri e potevano accettare i feedback degli altri senza iniziare a dubitare dell'intera relazione e stile di vita.
Inoltre, la relazione tra pensiero critico e religione è molto importante per i musulmani.
Tornando a Ibn al-Haytham, disse anche: "Diventò mia convinzione che per ottenere l'effluenza e la vicinanza a Dio, non c'è modo migliore di quello della ricerca della verità e della conoscenza".
Pensare bene e criticamente ci riporterà sempre a Colui che ci ha dato le capacità di pensare. Se non lo fa, c'è un problema con la nostra ragione - e dovremmo cercare di arrivare al fondo dei nostri dubbi, non ignorarli.
Il pensiero critico, nell'Islam, va di pari passo con la questione della responsabilità.
Nel Corano, siamo avvertiti delle generazioni precedenti, in particolare dei mushrikeen, che continuarono nel loro politeismo solo perché vedevano i loro padri farlo.
L'Islam è la fede della ragione, attraverso il pensiero critico, le cattive abitudini non si diffondono, e i musulmani coltivano la consapevolezza delle loro azioni e delle loro connessioni con il Corano e la Sunna.
Allo stesso tempo, conoscendo noi stessi, interiorizzando la massima socratica secondo cui sappiamo di non sapere nulla, coltiviamo anche l'umiltà nel nostro pensiero. Non crediamo mai che i nostri pensieri siano infallibili, e non neghiamo arrogantemente le posizioni o i pensieri degli altri solo perché non coincidono con i nostri.
La tradizione islamica di rispettare l'ikhtilaf, o la differenza di opinione, è ciò che distingue il pensiero critico islamico da quello occidentale, dove i dibattiti aggressivi e la mancanza di rispetto aperta sono diventati la norma.
Per iniziare a pensare criticamente da oggi, iniziamo a comprendere le radici di ciò che facciamo.
Sono radicate nella religione?
Nella cultura?
Nella nostra personalità?
Perché diciamo ciò che diciamo?
Dove abbiamo imparato a vestirci?
E più diventiamo coscienti e pensanti, più saremo in grado di accedere a conoscenze utili, come descritto da Ibn al-Haytham.
fonte newsletter IISA, Ago 2024